Vai al contenuto

Osservatorio Astronomico del Celado

  • Dediche di San Valentino 2023

L’Associazione

L’Osservatorio

Ricerca

Articoli in evidenza

Disegni InOMN 2022

Qui sono riportati i disegni dei bambini che hanno partecipato all’attività presso l’Osservatorio del Celado ...

“14 settembre 2015 – la nascita di una nuova era”

Il 14 settembre del 2015 avviene la prima rivelazione delle onde gravitazionali. L’essere umano si ...

Giovani ricercatori in Astronomia

Il 17 dicembre 2021 è iniziato il corso PON “Giovani ricercatori in astronomia”. Nei tre ...

La zona dell’Osservatorio destinata al pubblico è priva di barriere architettoniche


Guida rapida alla visita

Decidi il giorno / Verifica l’orario

Consulta il calendario con i giorni di apertura dell’osservatorio. Se fai parte di un gruppo numeroso (almeno dieci adulti) puoi proporre un giorno non in calendario scrivendo a info@osservatoriodelcelado.net. La visita è adatta ai bambini?

Prenota la visita

La prenotazione è obbligatoria presso APT Valsugana al numero 0461/727730 oppure prenota online entro il giorno precedente a quello in cui vuoi visitare l’osservatorio. Sarà necessario indicare giorno, numero di adulti e numero di bambini.

Consulta il meteo

In caso di maltempo la visita alla struttura è comunque garantita (tranne in caso di forti temporali). Non sarà ovviamente possibile effettuare osservazioni al telescopio. Se decidi di rinunciare alla visita, ti invitiamo a contattare nuovamente APT Valsugana per disdire la tua prenotazione o scrivere una mail a info@osservatoriodelcelado.net. In questo modo i nostri volontari non attenderanno inutilmente il tuo arrivo. MAGGIORI INFORMAZIONI

Preparati

L’osservatorio è situato a circa 1300 m s.l.m., quindi assicurati di avere con te un abbigliamento adeguato, specialmente d’inverno. Assicurati di avere le informazioni su come raggiungerci. Riceverai una mail il giorno della visita in caso di ANNULLAMENTO della stessa per condizioni meteo avverse o mancato raggiungimento del numero minimo di 10 adulti. Eccezioni a questo numero minimo possono essere fatte nei mesi estivi, ma non in quelli invernali, dati gli elevati costi per il riscaldamento.

La visita

La durata della visita, in caso di meteo favorevole, è di circa due ore: presentazione generale della struttura, breve conferenza / discussione su temi astronomici, visita alla struttura, osservazione al telescopio (in genere 3 corpi celesti).