Vai al contenuto

Conferenze divulgative Estate 2025

Piccole luci nell’Universo

Mercoledì 23 luglio — Ore 21 — Palazzo Gallo, Castello Tesino (TN) — Relatrice: dott.ssa Marina Campestrin

Esplora l’Universo in un viaggio ispirato all’autobiografia di Sara Seager, “Smallest Lights in the Universe“. Questa conferenza accende i riflettori su cinque donne straordinarie che, con la loro visione e la loro tenacia, hanno aperto nuovi campi di indagine nella moderna astrofisica. Hanno attraversato esperienze dolorose, superato sfide e pregiudizi in epoche diverse, cambiando per sempre la nostra comprensione del cosmo. Dal lavoro sulle stelle variabili di Henrietta Leavitt alla rivelazione sulla composizione stellare di Cecilia Payne, dalla caparbia ricerca sulla materia oscura di Vera Rubin alla scoperta delle pulsar di Jocelyn Bell Burnell, fino alla contemporanea Sara Seager, cacciatrice di esopianeti. Un racconto di resilienza, innovazione e impatto scientifico che continua a ispirare.

Proiezione gratuita del film Interstellar

Venerdì 8 agosto — Ore 16 — Cinema Teatro “San Giorgio”, Castello Tesino (TN)

Nel futuro, la Terra è sull’orlo del collasso a causa di una piaga globale che distrugge i raccolti. Cooper, un ex pilota, viene reclutato segretamente dalla NASA per una missione disperata: viaggiare attraverso un wormhole scoperto vicino a Saturno e cercare un nuovo pianeta abitabile in un’altra galassia. Lasciando la sua famiglia, Cooper e il suo equipaggio intraprendono un viaggio epico attraverso lo spazio profondo, affrontando pericoli inimmaginabili e le estreme conseguenze della dilatazione temporale in prossimità di un buco nero supermassiccio. La loro odissea è una corsa contro il tempo e l’estinzione, un’esplorazione dei limiti della scienza e dello spirito umano.

La Fisica di Interstellar

Venerdì 8 agosto — Ore 21 — Palazzo Gallo, Castello Tesino (TN) — Relatrice: dott.ssa Marina Campestrin

Interstellar è uno dei capolavori cinematografici più amati dagli appassionati di fantascienza. Ma quanto si avvicina alla vera scienza? Questa conferenza ti guiderà attraverso le meraviglie e i misteri del film. Analizzeremo le basi scientifiche che rendono così avvincente e, per molti versi, sorprendentemente accurata la trama del film: buchi neri e dilatazione temporale, wormhole e viaggi interstellari, gravità quantistica e teorie su altre dimensioni. Scopriremo quanto la visione del regista Christopher Nolan e del fisico teorico Kip Thorne, consulente scientifico del film, si avvicini alla realtà astrofisica, distinguendo tra pura speculazione e teorie consolidate. Un’occasione per esplorare i limiti della nostra conoscenza e sognare i confini più remoti dell’universo.

Divino e stellato: viaggio nell’Astronomia dell’Antico Egitto

Venerdì 22 agosto — Ore 21 — Palazzo Gallo, Castello Tesino (TN) — Relatore: dott. Valerio Oss

Un viaggio affascinante nell’Antico Egitto per scoprire come una delle civiltà più misteriose della storia interpretava il cielo. Lontano dalle moderne tecnologie, gli Egizi svilupparono un’astronomia sofisticata, strettamente legata alla loro religione, alla loro agricoltura e alla loro stessa sopravvivenza. Nel loro mondo, osservare le stelle non era solo una pratica scientifica, ma un atto sacro, un modo per leggere i segni degli dèi e per mantenere l’ordine cosmico, il maat. Le costellazioni, i decani, il ciclo di Sirio, il corso del Sole e delle stelle circumpolari: tutto contribuiva a strutturare il tempo, i riti, la vita quotidiana e quella ultraterrena. “Divino e Stellato” è il titolo di questo viaggio, perché per gli Egizi il cielo era proprio così: divino, popolato da esseri luminosi e potenti, e stellato, specchio eterno del mondo terreno. In questa conferenza cercheremo di ricostruire la loro visione, tra mito e osservazione, tra simboli e misurazioni, per capire come l’universo visibile fosse per loro una scrittura da decifrare, una promessa d’eternità.